In Italia il catasto ha due archivi distinti:
- catasto dei terreni;
- catasto edilizio urbano.
Il catasto è cambiato molto con gli anni e con la digitalizzazione: all’inizio era un archivio di mappe, documenti o atti. In quell’archivio si andavano a cercare le informazioni sulle caratteristiche tecniche di ogni immobile, sui proprietari, sulla storia di quei beni.
Ad oggi il tutto è fornito in formato digitale, il che ha semplificato le operazioni di ricerca, le quali restano però ancora un procedimento delicato, proprio per la loro utilità.
Il catasto è nato per fini fiscali ma si utilizza anche per scopi civilistici, quando ad esempio si progetta o si fanno analisi e studi più approfonditi, per la gestione del territorio, eccetera.
La gestione del catasto è attualmente appannaggio dell’Agenzia delle Entrate.
Lo Studio Tecnico Massimi è a disposizione dei propri clienti per qualsiasi tipo di esigenza catastale. Abbiamo sviluppato una grandissima esperienza e ne conosciamo perfettamente le dinamiche. Non esitate a chiederci informazioni a riguardo.